© www.vilnius-tourism.lt

Arte e cultura

Fin dai tempi antichi, l‘arte lituana ha un posto speciale nei nostri cuori. Siamo un popolo creativo: il suono del respiro può diventare la colonna sonora di un film; il vento che soffia tra i capelli al mare può suggerirci il testo di una canzone; una pietra presa a calci in strada può trasformarsi in una scultura; o ancora, la lettera di un amico inviata da un luogo lontano può ispirare un dipinto. La creazione non inizia e non finisce. Vive dentro di noi, ci permette di fare passi che non oseremmo fare, interpretare codici che non potremmo cogliere se non per il potere della creatività. Non ci sarebbe vita senza la creazione. Non ci sarebbe la Lituania che abbiamo al momento. Questo è ciò che rende la cultura lituana così speciale.

Musei

I numerosi musei della Lituania non aspettano altro che raccontare le loro storie. Magnifici musei situati nei castelli che evocano il glorioso passato del Paese e piccoli musei che testimoniano la vita delle comunità locali.  Musei che raccolgono preziose collezioni d‘arte e che ospitano le mostre più inaspettate. Musei che fanno degli enormi archivi la loro più grande fonte di orgoglio e musei che propongono programmi educativi innovativi. Gli oltre cento musei della Lituania sapranno conquistarti con la loro varietà.

La storia è nascosta dietro ad ogni muro

L‘architettura lituana è molto antica. Se le mura dei nostri edifici potessero parlare, racconterebbero di famosi architetti e dei loro allievi che, viaggiando attraverso l‘Europa, entrarono in contatto con le più importanti scuole e tendenze architettoniche, per poi riportarle nelle nostre città. L‘identità dell‘architettura lituana è stata definita non solo dai diversi accadimenti storici, ma anche dalle persone, dalla loro percezione dell‘arte, dalle aspettative, dai sogni realizzati o meno. Dalla comprensione dello spazio, delle cose di cui andavano fieri e da quello che volevano mostrare al mondo.  Partendo da legno, pietra e argilla, in Lituania furono costruiti edifici di mattoni già dal 13° secolo. Le testimonianze delle architetture di quel periodo si possono vedere ancora oggi nel centro di Vilnius, ad esempio nel campanile della cattedrale. Aperta a culture, tendenze artistiche e stili diversi, la Lituania vanta un patrimonio architettonico straordinario e unico.

Arte contemporanea

Se l‘arte può cambiare il mondo, sicuramente ha saputo cambiare anche la Lituania. L‘arte moderna in particolare. I lituani apprezzano l‘arte contemporanea – la storia della nostra arte moderna ha testimoniato l‘età dell‘oro, gli anni di silenzio e i coraggiosi tentativi di andare contro corrente.  Il modernismo tra le guerre, la realtà cupa del periodo sovietico, i capolavori del disgelo e l‘arte più creativa, riflettono il mondo contemporaneo creando uno spazio artistico straordinario che non si esaurisce all‘interno di musei e gallerie. Ti prende per mano, ti coinvolge e ti invita a conoscere la straordinaria cultura lituana.

Teatro

Anche se per i lituani la modestia è un vanto... non saremo modesti, per una volta! La Lituania è la terra del teatro. Abbiamo numerosi teatri nel nostro Paese e siamo innamorati di questa forma d‘arte. È difficile da credere, ma un tempo si facevano lunghe code tutta la notte per i biglietti degli spettacoli. Oggi si acquistano online e non ci sono più code, ma bisogna affrettarsi e prenderli con anticipo perché gli spettacoli sono presto sold out, perché quello che accade sui palcoscenici dei teatri lituani è davvero magico.

Antichi mestieri

In un mondo in continuo cambiamento, è rassicurante sapere che alcune cose non cambiano. I mestieri artigianali tradizionali sono molto popolari in Lituania e vengono tramandati di generazione in generazione, da secoli. Gli artigiani lituani realizzano oggetti di ceramica e li cuociono nei forni esattamente come facevano i lori antenati centinaia di anni fa. Nei villaggi lituani, si trovano ancora i telai che le nostre bisnonne usavano per tessere la loro dote. Oggi, le antiche fantasie dei tessuti baltici hanno un nuovo significato e trovato una nuova vita. Ancora oggi, le famiglie appendono le croci di legno intagliato nelle loro case come da tradizione, possiedono la scultura in legno del Cristo pensieroso e preparano la marmellata sulle stufe mescolandola con antichi cucchiai di legno. Quello del fabbro è sempre stato un mestiere eccezionale in Lituania. I lavori degli artigiani si possono ammirare nelle fiere d‘arte popolare ed è anche possibile imparare gli antichi mestieri partecipando ai laboratori organizzati dai musei o dagli artigiani stessi.