A. Aleksandravičius

Dzūkija

La gente di Dzūkija vive nella parte sudorientale della Lituania, tra le foreste e le zone umide, tra le colline sabbiose e i laghi nascosti nei boshi, può vantare le loro antiche tradizioni, i loro costumi di vicinato notevolmente preservati, il loro amore per l‘ambiente e di tutti organismi viventi, i funghi e le bacche. I borghi autentici raggruppati nei boshi sono un‘occasione straordinaria di ritornare un secolo indietro, sentire il potere della foresta e immergersi nella vita tranquilla e lenta della natura.

Dzūkija – La gente e la cultura

Il dialetto di Dzūkija si contraddistingue per il suono costante “dz”: anche chi non parla la lingua lituana infatti, può riconoscerlo facilmente. Un proverbio lituano dice “se i funghi e le bacche non crescessero in Dzūkija, le donne nella regione sarebbero nude”: nessuno si offende per questo detto perché i funghi che popolano le fitte foreste, le bacche che crescono nelle radure soleggiate e il miele prodotto dalle api, per molte persone sono indispensabili nel lavoro e nella vita, oltre ad essere le fonti principali della gastronomia regionale. La popolazione della Dzūkija si distingue per l‘ospitalità, la generosità e il desiderio di far conoscere le peculiarità del territorio: la natura, i mestieri tradizionali e il folclore musicale. Per chi desidera scoprire come le persone vivessero in case di legno in mezzo alla natura più di cento anni fa, un viaggio in questa splendida regione è d‘obbligo.

Dzūkija – La gastronomia

Una cosa è certa: la gastronomia della Dzūkija porta in tavola ottimi piatti grazie ai prodotti genuini che regala la terra. Molto probabilmente troverai alcune portate insolite, come il formaggio ai funghi, ma non tirarti indietro, poiché i funghi sono un prodotto tipico alla base di numerose prelibatezze della regione: infatti, vengono utilizzati per preparare zuppe e spezzatini deliziosi, farcire dolci e ravioli e vengono anche marinati o conservati in salamoia per l‘inverno. Inoltre, non perderti la banda, una tipica torta salata a base di patate o grano saraceno, cotta su una foglia di cavolo, da gustare appena sfornata dal forno a legna.  Se sarà di tuo gusto, dovrai assolutamente assaggiare una fetta di babka, una torta dolce di grano saraceno al miele, ideale da abbinare a una tazza di tè nero.

Dzūkija – Cosa fare

In questa regione sorgono Vilnius, la splendida capitale lituana, e Trakai, cittadina sul lago conosciuta per i piatti dei karaimi e dei tartari e per il magnifico castello. Dopo aver ammirato l’architettura barocca di Vilnius e visitato la tranquilla Trakai, prosegui il tuo viaggio verso le splendide Alytus e Merkinė, per poi raggiungere Druskininkai e Birštonas, caratterizzate dalla presenza di sorgenti di acqua minerale e dal profumo delle pinete. Se ami l‘avventura, noleggia una barca o un kayak e cavalca il fiume Ūla: sarà un‘esperienza unica nel tuo viaggio. Inoltre, potrai addentrarti nella foresta durante una calda giornata estiva e andare alla ricerca di mirtilli selvatici o di funghi porcini, che crescono tra le radici delle grandi querce. Infine, se il coraggio non ti manca, visita la palude nella Riserva Naturale di Čepkeliai, una delle più grandi dell‘Europa occidentale: sarà l‘occasione perfetta per scattare fotografie spettacolari!