R. Anusauskas

Ecoturismo

Quando siamo stanchi della vita di città, cerchiamo aria fresca e tranquillità all’aria aperta. L’ecoturismo è perfetto per provare qualcosa di nuovo.  In Lituania ci sono centinaia di luoghi di natura intatta, perfetti per rigenerarti: dai laghi cristallini, alle misteriose paludi, alle foreste secolari, fino ai villaggi più autentici.

Ventė

La stazione ornitologica di Ventės Ragas è situata su una penisola bagnata dalla laguna Curlandese e lungo una delle principali rotte migratorie degli uccelli.  La stazione è attiva da oltre cento anni e viene visitata da ornitologi da tutto il mondo che in primavera e in autunno aspettano gli stormi. Ogni anno, decine di migliaia di uccelli circondano la stazione. In quest’area si trova anche il faro più antico della Lituania dove è possibile salire per ammirare il panorama circostante.

Juodkrantė

La cittadina costiera di Juodkrantė invita a scoprire la sua storia, legata al vento e al legno. La Collina delle Streghe è una tappa imperdibile: passeggiando nel bosco, infatti, puoi incontrare le sculture in legno realizzate dagli artigiani del posto, che rappresentano i personaggi delle fiabe popolari e delle leggende lituane. Gli antichi boschi, inoltre, ospitano un originale megafono forestale alto tre metri e largo tre metri dal quale ascoltare i suoni della natura. Juodkrantė ha anche un percorso di dendrologia, lo studio degli alberi, che consente di conoscere la natura della Penisola Curlandese.

Kintai

Kintai è il centro di gravità della cultura delle aree costiere: ogni anno ospita il Festival di musica Kintai ed è sede del Centro Culturale Vydūnas, dove conoscere la storia della gente marittima e del famoso filosofo e scrittore da cui il centro ha preso il suo nome. Kintai ha anche una galleria di smalto che organizza laboratori con i migliori maestri di questo mestiere. È famosa per le sue tradizioni di pesca e suoi cittadini sono in “competizione” con i pescatori di Rusnė per la migliore ricetta di pesce affumicato. Non lontano, sul fiume Minija, si trova il villaggio di Mingė, noto come la Venezia della Lituania. La strada principale qui è un fiume e la gente che vive su una riva prende la barca per visitare l‘altra.

Dreverna

Dreverna è una zona unica circondata dall‘acqua dove la tradizione del passato è in armonia con lo stile di vita moderno. La si raggiunge via terra o via acqua attraccando nel piccolo porticciolo. Puoi scoprire come i pescatori organizzavano i loro villaggi, visitare la casa etnografica di Jonas Gižas per conoscere le tradizioni legate alla pesca e alla costruzione delle barche e ammirare la riserva naturale di Nagliai da una torre di osservazione alta 15 metri.

Bitėnai

In questo luogo lo spirito più autentico della Lituania Minore è ancora vivo. Conosciuto come la Mecca di contrabbandieri di libri, il Museo Martynas Jankus, situato nella vecchia tipografia di Bitėnai, apre le porte ai visitatori che vogliono scoprire la storia della scrittura di questa regione. Il vicino Lithuania Minor Picture Garden permette di osservare la storia e la cultura di questi luoghi con gli occhi dell’artista. Non dimenticare di visitare la magnifica collina di Rambynas, che offre una splendida vista sul Nemunas.

Plateliai

Questa cittadina della Samogizia offre tantissime cose da vedere e da fare. Dopo aver visitato il villaggio, dove si trova l‘unico museo di maschere di Carnevale in Europa, puoi prendere una bicicletta e fare un giro intorno al magnifico lago Plateliai per poi visitare in barca le sue isole. Percorri i sentieri, attraversa i boschi e le paludi e scopri la storia nel Museo della Guerra Fredda, aperto in una vecchia base missilistica sovietica segreta.

Palūšė

I tesori di questo angolo di natura sono inesauribili. A piedi, in bicicletta o in kayak, potrai scoprire la chiesa in legno di Palūšė, una delle più antiche del Paese, e fermarti al Mulino ad acqua di Ginučiai, dove vedere gli attrezzi ottocenteschi e conoscere la storia del pane, o andare al Museo dell‘apicoltura antica Stripeikiai, che rivela i segreti delle api.

Foresta di Labanoras

L’antica foresta di Labanoras, la più grande della Lituania, è la destinazione perfetta per chi vuole immergersi completamente nel mondo naturale: ti aspettano immensi boschi che si sviluppano a perdita d’occhio nei vari distretti dell’Aukštaitija, laghi e fiumi nascosti tra la vegetazione e una grande varietà di flora e fauna. Abbraccia con lo sguardo l’intera area salendo Torre di Osservazione di Mindūnai che, con i suoi 36 metri, è la più alta della Lituania.

Centro ippico Kurtuvėnai

Non importa se sei un esperto fantino o se conosci solo il trotto: l’azienda agricola Kurtuvėnai offre molteplici esperienze a cavallo, per tutti i livelli. Qui potrai fare escursioni all’aria aperta, partecipare a programmi educativi, prendere lezioni di equitazione o semplicemente incontrare gli amici nobili dell’uomo.

Vištytis

Questo lago cristallino ha 15 affluenti che portano la sua acqua nelle pianure della Sudovia. Il lago è circondato dalla Collina di Pavištytis (Pavištytis Hill), da diversi punti di osservazione e da colline fortificate.

Medaus Slėnis (“Valle del Miele”)

Questo campeggio è speciale e ospita una casa delle api, dove viene prodotto il miele che si può gustare godendo della pace di questo meraviglioso angolo di natura.

Zervynos

Questo villaggio etnografico immerso nelle dense foreste della Dzūkija è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, con le sue case in legno con le persiane, le sculture colorate e le antiche croci di legno scolpito.

Stelmužė

L’albero di quercia Stelmužė, il re delle foreste lituane, è il più grande e antico della Lituania, e si stima che abbia uno o due mila anni. Si tratta di uno degli alberi più antichi in Europa. Ha un diametro di 13 metri e per abbracciarlo, sono necessarie 8-9 persone! Nel corso della sua vita, l‘albero ha visto gli antichi duchi lituani, i cavalieri teutonici, i soldati svedesi e l‘esercito di Napoleone. Se solo potesse parlare...