La Natura
La natura è il nostro tesoro più grande, con le sue infinite sfumature di verde, le acque limpide e i paesaggi ricchi di fascino. I doni della natura sono inesauribili, sia per i lituani, che per i nostri visitatori.

In che modo è possibile sentirsi più vicino alla purezza della natura in Lituania, come toccarla, odorarla, assaggiarla? Puoi provare con un percorso escursionistico didattico! Puoi scegliere tra oltre centocinquanta percorsi cognitivi, disponibili negli angoli più belli della Lituania. Camminando lungo questi sentieri, non solo potrai ammirare e conoscere la natura, ma anche ascoltare i milioni di suoni della foresta lituana, dissipare il mistero delle zone paludose e rinfrescati con l‘acqua dei ruscelli e delle sorgenti.

La Lituania è un Paese principalmente pianeggiante e il suo punto di massima elevazione è la collina Aukštojas, di soli 294 metri. Non servono le montagne per ammirare dall’alto i paesaggi naturali della Lituania: tra dune di sabbia giganti, colline fortificate e torri di osservazione, le possibilità non mancano per osservare il territorio in tutta la sua bellezza.

Quando siamo stanchi della vita di città, cerchiamo aria fresca e tranquillità all’aria aperta. L’ecoturismo è perfetto per provare qualcosa di nuovo. In Lituania ci sono centinaia di luoghi di natura intatta, perfetti per rigenerarti: dai laghi cristallini, alle misteriose paludi, alle foreste secolari, fino ai villaggi più autentici.

Tantissime volte seguiamo l’esempio degli uccelli! Partiamo per terre lontane, attraversiamo mari o deserti, raggiungiamo le vette più alte. Gli uccelli devono percorrere rotte incredibili per arrivare in Lituania, nidificare, deporre le uova o proseguire il loro viaggio dopo una breve pausa. La Lituania è una meta perfetta per gli amanti del birdwatching. Si trova in quella che è forse la rotta migratoria più grande del Paleartico occidentale: circa l’80% di tutti gli uccelli migratori che dalla parte occidentale dell’emisfero nord volano verso sud, attraversano il nostro Paese. Ci sono giorni nella Penisola Curlandese in cui, guardando in cielo, si possono avvistare migliaia di stormi – durante la migrazione autunnale, da metà settembre alla seconda settimana di ottobre, milioni di uccelli volano sulla costa orientale del Mar Baltico e della Laguna Curlandese. Alcuni si fermano per una breve sosta nei boschi, nelle paludi e nei prati, lungo i grandi fiumi o in riva al mare. I luoghi non toccati dall’azione dell’uomo, la natura impressionante e gli uccelli rari che cantano sono un vero tesoro non solo per gli ornitologi, ma anche per gli appassionati di birdwatching, per chi registra il canto degli uccelli e per i fotografi.

La stagione che aspettiamo con più ansia qui in Lituania è l’estate, quando l’acqua diventa la protagonista. Non vediamo l’ora di divertirci tra le onde del Mar Baltico o di osservare la luce della luna che si riflette sul lago. Le spiagge di sabbia bianca della Penisola Curlandese, Klaipėda, Palanga e Šventoji, così come le rive dei laghi e dei fiumi, accolgono i visitatori dai primi giorni dell‘estate fino all‘autunno. Ognuno troverà il suo posto speciale: una spiaggia sorvegliata sulla costa, un albergo lussuoso o una guesthouse rurale, o ancora una tenda sulle rive di un lago.

In Lituania la natura pervade ogni spazio. Se sei alla ricerca di ambienti naturali, intimità, rifugi nel verde, ispirazione o spazi per liberare la tua mente, questa terra è il luogo giusto per te. Qui troverai diversi paesaggi e svariati modi per evadere verso grandi spazi aperti, indipendentemente dalla stagione. Scopri le migliori attrazioni naturali della Lituania, tra cui: