L. Juškauskaitė

La storia è nascosta dietro ad ogni muro

L‘architettura lituana è molto antica. Se le mura dei nostri edifici potessero parlare, racconterebbero di famosi architetti e dei loro allievi che, viaggiando attraverso l‘Europa, entrarono in contatto con le più importanti scuole e tendenze architettoniche, per poi riportarle nelle nostre città. L‘identità dell‘architettura lituana è stata definita non solo dai diversi accadimenti storici, ma anche dalle persone, dalla loro percezione dell‘arte, dalle aspettative, dai sogni realizzati o meno. Dalla comprensione dello spazio, delle cose di cui andavano fieri e da quello che volevano mostrare al mondo.  Partendo da legno, pietra e argilla, in Lituania furono costruiti edifici di mattoni già dal 13° secolo. Le testimonianze delle architetture di quel periodo si possono vedere ancora oggi nel centro di Vilnius, ad esempio nel campanile della cattedrale. Aperta a culture, tendenze artistiche e stili diversi, la Lituania vanta un patrimonio architettonico straordinario e unico.