Programma di un giorno a Vilnius: dopo aver fatto colazione, quando il sole accarezza i tetti di Vilnius, intraprenderete una tranquilla gita a piedi nei luoghi più suggestivi amati dai turisti, nel cuore della capitale. Dopo questo viaggio riporterete a casa, nella memoria, tutto il centro storico e, se sarete più attenti, anche un simpatico souvenir, che potrete acquistare in una delle vie più belle della città.
Cattedrale dei Santi Stanislao e Ladislao di Vilnius e campanile (Varpinė)
Questo santuario è il simbolo del battesimo della Lituania. La cattedrale dei Santi Stanislao e Ladislao di Vilnius, costruita proprio nel centro della città, nel luogo di un ex tempio pagano, vicino al castello difensivo della città, è sopravvissuta agli eventi più belli e drammatici della storia di Vilnius e di tutta la Lituania.
A causa di frequenti incendi, guerre e del terreno poco resistente al di sotto delle fondamenta, la Cattedrale di Vilnius è stata più volte ricostruita. L’importanza dell’edificio ha fatto sì che le ricostruzioni fossero guidate dai più famosi architetti e artisti stranieri e locali. L’edificio odierno è in stile neoclassico (architetto Laurynas Stuoka-Gucevičius) ma nelle sue mura si trovano tracce di Gotico, Rinascimento e Barocco.
Accanto alla Cattedrale di Vilnius, si trova una torre campanaria alta 57 m: uno dei simboli principali della città.
Per maggiori informazioni vai qui.
Castello di Gediminas (Gedimino pilis)
Il castello di Gediminas è il simbolo principale di Vilnius, visibile da molti punti del centro storico e descritto e cantato in varie composizioni artistiche. Una volta saliti sulla collina di Gediminas (Gedimino kalnas) o sull’osservatorio della torre di Gediminas (Gedimino apžvalgos bokštas), si apre un meraviglioso panorama di Vilnius e, quando se ne vanno le nuvole, anche di tramonti dorati. Nella torre di Gediminas (Gedimino bokštas) si può vedere una mostra storica, nella quale sono esposti i modelli della ricostruzione dei castelli di Vilnius, armamenti e iconografie dell’antica Vilnius.
Per maggiori informazioni vai qui.
Passeggiata e pranzo in via Pilies (Pilies gatvė)
Pilies gatvė è la più antica e decorata via del centro storico di Vilnius. La via si è formata laddove la strada conduceva dal castello di Vilnius verso sud, verso la Polonia e la Russia. Questa è la strada principale per il Castello di Gediminas (Gedimino bokštas), le cui ramificazioni si sono man mano trasformate in strade laterali. Pilies gatvė attira l’attenzione con la sua varietà architettonica: gli edifici residenziali, contrassegnati con i numeri 12 e 14 di Pilies gatvė, sono gotici, la casa al numero 4 di Pilies gatvė è una casa capitolare rinascimentale, il frontone della chiesa di San Giovanni (Šventų Jonų bažnyčia) è barocco.
Da Pilies gatvė si apre una splendida vista sulla torre del Castello di Gediminas (Gedimino pilies bokštas), quindi ci si può fermare qui per fare un buon pranzo.
Per maggiori informazioni vai qui.
Via Literatų (Literatų gatvė)
Literatų gatvė riceve sempre grande interesse dai turisti lituani e stranieri: questa è senza dubbio uno dei luoghi più visitati del centro storico di Vilnius. Si crede che Literatų gatvė abbia preso il nome solo nella prima metà del XIX sec., in onore dello scrittore Adomas Mickevičius, che ha vissuto all’inizio di questa strada. Nel 2008 a un gruppo di artisti è venuta l’idea di rivitalizzare questa strada e di decorarla con opere d’arte legate ai letterati. Qui è stato solennemente inaugurato un muro, sul quale i pittori e gli artisti di altri campi hanno per due anni creato delle targhette di metallo, legno, vetro e altri materiali o altri oggetti di piccola scala, che ancora oggi adornano Literatų gatvė.
Per maggiori informazioni vai qui.
Chiesa di Sant’Anna (Šv. Onosbažnyčia) e complesso dei Bernardini (Bernardinų kompleksas)
Proprio come Barcellona ha il suo orgoglio nella Sagrada Familia, Vilnius ha il suo nella chiesa di Sant’Anna, che si erge con grazia insieme al suo campanile. La chiesa, rimasta pressoché immutata per cinque secoli, è uno degli edifici e simboli più belli e probabilmente più importanti di Vilnius. È un capolavoro del tardo gotico, circondato da molte leggende misteriose. La più famosa racconta che Napoleone Bonaparte, dopo aver visto la chiesa di Sant’Anna, voleva portarla a Parigi sul palmo della sua mano.
Per maggiori informazioni vai qui.
Repubblica di Užupis (Užupio Respublika)
Užupis è uno dei quartieri più antichi di Vilnius, che spesso viene paragonato a Montmartre a Parigi, circondato da artisti, musicisti, affascinanti piccoli laboratori e che vanta caffetterie accuratamente decorate e cibo preparato con cura.
Oggi questo quartiere è uno dei più prestigiosi di Vilnius e ha non solo il proprio inno e la propria costituzione, ma anche il proprio presidente. Lo spirito e la pace di Užupis sono custoditi da due chiese e da un angelo di bronzo che suona la tromba. Qui si possono trovare e acquistare opere d’arte per la propria casa.
Per maggiori informazioni vai qui.
Piazza del Municipio (Rotušės aikštė)
Nella piazza del Municipio si tengono le fiere, gli eventi e i concerti più importanti; per questo, arrivati qui, spesso vi potrete trovare in un vortice di avventure. Tra l’altro, gli orsi che venivano portati qui nel Medioevo erano il più grande intrattenimento della piazza ma anche senza di loro non mancheranno i divertimenti. Sul Municipio, cercate S. Cristoforo: lo stemma di Vilnius (Vilniaus herbas). Questa è una delle poche raffigurazioni di S. Cristoforo che potete vedere a Vilnius.
Per maggiori informazioni vai qui.
Quartiere del vetro (Stiklo kvartalas)
Il quartiere del vetro di Vilnius è nato solo nell’ottobre 2018 nella zona delle strade di Stiklių (Stiklių gatvė), M. Antokolskio (M. Antokolskio gatvė), Gaono (Gaono gatvė) e Žydų (Žydų gatvė) e un tempo occupava gran parte dell’attuale centro storico, era una zona residenziale ebraica, una cittadina di orefici, vetrai, artigiani e finanzieri. Qui, attualmente, ci sono accoglienti caffetterie con interni impressionanti, boutique esclusive di designer e gioiellerie. Oltre agli affascinanti posti per lo shopping, cene o relax, ogni anno il quartiere del vetro si abbellisce nelle varie stagioni: sopra le teste dei passanti vengono appesi ombrelli, stelle, luci natalizie di varie forme, zucche scintillanti o altre installazioni luminose realizzate dai designer.
Per maggiori informazioni vai qui.
Viale di Gediminas (Gedimino prospektas)
È l’arteria principale del centro di Vilnius, che inizia dalla piazza della Cattedrale (Katedro saikštė) e termina al Palazzo del Seimas della Repubblica di Lituania (Lietuvos Respublikos Seimo rūmai). Su questa strada la vita pullula in maniera molto attiva: qui si trovano le principali istituzioni statali, vicino ci sono centri culturali e i più famosi teatri, luoghi di intrattenimento e di shopping. Una parte del viale è dedicata di sera e nei fine settimana solo ai pedoni ma qui c’è molto movimento: da entrambi i lati della strada ci sono bar e ristoranti, dove si può non solo cenare in maniera deliziosa ma anche trascorrere piacevolmente il resto della serata.
Per maggiori informazioni vai qui.