A. Aleksandravičius

3 GIORNI A KAUNAS

Programma di tre giorni a Kaunas: avete un biglietto di tre giorni per le vostre vacanze del fine settimana a Kaunas? Allora rilassatevi: non dovrete affrettarvi perché in tre giorni farete la conoscenza non solo della città di Kaunas ma anche della storia del paese. Il primo giorno visiterete i luoghi preferiti dai turisti di Kaunas, vedrete i luoghi più famosi che adornano Kaunas. Il secondo giorno intraprenderete un viaggio nel periodo tra le due Guerre e nell’architettura del modernismo di Kaunas, che, tra l’altro, è già stata inclusa nella lista preliminare del patrimonio degli stati membri della convenzione del patrimonio mondiale UNESCO. Il terzo giorno lascerete, per un breve periodo, il centro storico di Kaunas e viaggerete verso i musei più importanti delle città di Kaunas. Potrete dedicare il resto della serata a comprare dei regali, a fare shopping o a un rilassante riposo.

1 GIORNO:

Funicolare di Aleksotas (Aleksoto funikulierius) e belvedere (Apžvalgos aikštelė)

Kaunas è l’unica città della Lituania ad avere questo antico mezzo di trasporto: le funicolari presenti a Žaliakalnis e Aleksotas, attualmente, sono utilizzate sia come mezzo di trasporto che come intrattenimento.

La funicolare di Aleksotas, che è in funzione dal 1935, collega la parte vecchia della città con le pendici di Aleksotas. Con queta funicolare si può salire sul belvedere di Aleksotas: uno dei luoghi più amati dagli abitanti di Kaunas, dalla quale si apre una vista che fa innamorare di Kaunas. Tra l’altro, proprio da qui, di solito partono le escursioni per Kaunas per gli ospiti della città! Dal belvedere di Aleksotas, vedrete l’orologio solare sorridente sul muro della facoltà di Kaunas dell’università di Vilnius e un panorama del centro storico pieno di vita e di movimento.

 

Monastero di Pažaislis (Pažaislio vienuolynas) e percorso conoscitivo

Questo è uno dei più bei complessi di architettura barocca in Lituania. Il complesso è stato progettato dall’architetto italiano Giovanni Battista Frediani, decorato con modanature di maestri della scultura lombardi e affreschi del pittore fiorentino Michele Arcangelo Palloni. Recentemente Pažaislis sta aprendo le porte a tradizioni culturali pubbliche sempre più nuove: ai visitatori vengono presentati i valori artistici del monastero, vengono organizzati incontri con persone di cultura e serate di poesia. Dal 1996, ogni estate, si svolgono i festival di musica di Pažaislis, sempre più famosi a livello internazionale.

Vicino al museo del monastero si può passeggiare sul percorso conoscitivo di Pažaislis, affascinante zona costiera della laguna di Kaunas.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Pranzo a “Monte Pacis”

Vicino al monastero di Pažaislis (Pažaislio vienuolynas) è in funzione un complesso ricettivo unico, “Monte Pacis”, dove gli ospiti in viaggio possono non solo soggiornare ma anche gustare piatti che rispecchiano le ultime tendenze del mondo della gastronomia. Un posto ideale per un pranzo energico!

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Castello di Kaunas (Kaunopilis), Confluenza (Santaka)

Il castello, che si trova alla confluenza del Nemunas e del Neris, fu costruito per respingere gli attacchi dei crociati. Per questo, non solo è il castello in muratura più antico della Lituania ma anche l‘unico che ha due file di mura difensive. Attorno a questo edificio difensivo gotico, si sviluppò un insediamento che crebbe fino a diventare l’attuale città. Attualmente nel castello si trova un settore del museo di Kaunas e nei dintorni ogni anno si svolgono eventi culturali della città.

Vicino al castello di Kaunas si trova il parco di Santaka (Santakosparkas), denominato il “cuore di Kaunas”. Passeggiando in questo parco si può vedere come i fiumi Nemunas e Neris confluiscono e qui ci sono molti luoghi da visitare: l’altare dove si celebravano i riti pagani e la Collina del Papa (Popiežiaus kalnelis), che è stata visitata e dove è stata celebrata la S.Messa da Papa Giovanni Paolo II e Papa Francesco.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Via Vilnius (Vilniaus gatvė)

Questa è la principale e la più bella strada del centro storico. Essa è, tra l’altro, anche la parte più antica in città della strada che nel Medioevo portava alla capitale della Lituania, Vilnius. Molti degli edifici lungo questa strada erano di legno, in seguito sono comparse le case di mattoni rossi di ricchi cittadini, delle quali alcune sono rimaste fino ai giorni d’oggi. Dopo la ricostruzione, la strada, diventata solo pedonale, continua ad essere l’asse del centro storico.

 

Galleria del cortile (Kiemo galerija)

L’artista lituano Vytenis Jakas, che si è trasferito nella casa in questo cortile più di dieci anni fa, ha notato che i vicini erano diventati estranei e avevano dimenticato il passato comune del cortile. V. Jakas ha ricevuto un grande sostegno quando ha iniziato a disegnare sui muri fotografie e storie di vita di famiglie ebree che hanno vissuto qui. Attualmente, questo cortile è molto vivace; in esso si trovano, uno dopo l’altro, nuovi oggetti e disegni, viene visitato dai turisti e le pareti sorridono loro.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Museo dei Diavoli (Velnių muziejus)

Sapevate che proprio nella città di Kaunas potete trovare l’unico museo di Diavoli al mondo? Esso ospita circa tremila diavoletti: opere d’arte figurativa e applicata, souvenir e maschere. Qui vengono allestite mostre, si organizzano feste, escursioni e programmi educativi e i visitatori possono acquistare souvenir originali e spiritosi.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Museo nazionale di M.K. Čiurlionis (Nacionalinis M.K. Čiurlionio muziejus)

Il museo nazionale d’arte di M. K. Čiurlionis è uno dei più antichi e grandi musei d’arte in Lituania. Questo è l’unico posto al mondo in cui è stata accumulata quasi tutta l’eredità creativa del più famoso artista, compositore, letterato e personaggio pubblico lituano, M. K. Čiurlionis. Nei locali della galleria di M. K. Čiurlionis sono esposte le opere di pittura e grafica del geniale artista lituano e nella Sala della musica si possono ascoltare le registrazioni delle opere musicali di M. K. Čiurlionis. Nel museo vengono anche organizzati diversi eventi culturali: concerti di bambini e artisti professionisti, presentazioni di libri, lezioni, seminari e conferenze scientifiche; vengono svolte visite guidate e programmi educativi appositamente preparati attendono i bambini e i giovani.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Viale Laisvės (Laisvės alėja) e il cena

Laisvės alėja è la strada pedonale più lunga di Kaunas e, molto probabilmente, una delle più lunghe d’Europa. Qui, un tempo, crescevano pini ed era... una palude! Adesso Laisvėsalėja è uno dei luoghi preferiti per passeggiare e d’intrattenimento a Kaunas, con ristoranti per tutti i gusti. Quindi, dopo lunghe passeggiate sui percorsi dell’architettura modernista di Kaunas, godetevi il pranzo sulla via principale di Kaunas.

 

2 GIORNO:

Piazza Vienybės (Vienybės aikštė)

Un momento di relax nella nuova restaurata piazza Vienybės, dal design impressionante. Questo spazio è aperto a pattinatori, skaters, famiglie con bambini piccoli, uomini d’affari, anziani: a tutti coloro che hanno almeno un po’ di tempo libero e che desiderano riposarsi.

 

Museo della Guerra di Kaunas (Kauno karo muziejus)

Il museo della guerra di Vytautas il Grande di Kaunas è un luogo che vale la pena visitare per ogni abitante di Kaunas e ospite della città. Esposizioni e mostre costantemente aggiornate permetteranno di conoscere le guerre della Lituania e del mondo fin dall’antichità, fissando gli eventi più importanti della storia della Lituania.

Anche il periodo della prima e della seconda occupazione sovietica e di quella nazista è importante nella storia del museo. Il museo è stato costretto a distruggere gli oggetti esposti sconvenienti per l’ideologia del regime e per la propaganda dell’occupazione. Solo nel 1988, con l’inizio del Movimento Riformista della Lituania (in lit. Sąjūdis), con sforzi pubblici fu restaurato il giardino del Museo e gli operai smantellarono esposizioni propagandistiche ideologizzate e le sostituirono con esposizioni che testimoniano la tragedia del popolo e dell’esercito lituano durante la seconda Guerra Mondiale e la realtà dell’occupazione sovietica.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Pausa caffè a Spurginė

Il team di “Spurginė” non promette di cambiare né le ricette né i prezzi, così come se stesso. Altrimenti questo posto non si vanterebbe di essere al primo posto nella lista dei classici della gastronomia di Kaunas. Già da 4 decenni questo è il posto più dolce di Laisvės alėja, per questo è assolutamente obbligatorio passare di qui per un caffè e per paste fritte dal gusto favoloso.

 

Uno sguardo all’architettura del periodo tra le due Guerre:

Ex ufficio postale centrale di Kaunas, Comune della città di Kaunas, Uffici della Centrale del latte, Cinema di “Romuva”, Club degli ufficiali | Di più

L’architettura del periodo tra le due Guerre è il biglietto da visita di Kaunas. Dopo la prima Guerra Mondiale, quando la Lituania ripristinò la propria indipendenza, a causa di circostanze storiche Kaunas divenne la città più importante della Lituania. A Kaunas si sono riunite le istituzioni governative e l’intellighenzia e ha iniziato a svilupparsi l’industria. Kaunas ha assunto la guida come capitale ed è diventata un simbolo moderno della Lituania libera. A questo contribuirono anche circostanze favorevoli: la società era pronta al cambiamento e alla città servivano edifici con varie destinazioni d’uso e questi potevano essere progettati da architetti di talento, capaci, che avevano completato i loro studi all’estero ed erano tornati in Lituania, dopo aver raccolto nuove idee. Durante il viaggio si può visitare l’ex ufficio postale centrale di Kaunas, il comune della città di Kaunas, Uffici della centrale del latte, il Cinema di “Romuva”, il Club degli ufficiali e molti altri edifici decorati dall’architettura modernista.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Viale Laisvės (Laisvės alėja) e il pranzo

Laisvės alėja è la strada pedonale più lunga di Kaunas e, molto probabilmente, una delle più lunghe d’Europa. Qui, un tempo, crescevano pini ed era... una palude! Adesso Laisvėsalėja è uno dei luoghi preferiti per passeggiare e d’intrattenimento a Kaunas, con ristoranti per tutti i gusti. Quindi, dopo lunghe passeggiate sui percorsi dell’architettura modernista di Kaunas, godetevi il pranzo sulla via principale di Kaunas.

 

Escursione “Viaggio nel tempo” presso l’appartamento del periodo tra le due Guerre

In via Gedimino (Gedimino gatvė) 48, in uno degli edifici di Art Deco più rilevanti della città di Kaunas, è rimasto un appartamento del periodo tra le due Guerre, che non solo i turisti ma anche gli abitanti locali fremono di visitare. Nell’appartamento, che emana nostalgia, si svolgono escursioni: qui si può vedere come viveva la “crème” di Kaunas di quei tempi, quali erano i mobili e i dettagli degli interni. Ogni oggetto presente nell’appartamento è stato accuratamente restaurato e sono stati addirittura ripristinati i colori delle pareti di quel tempo.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Funicolare di Žaliakalnis (Žaliakalnio funikulierius)

La funicolare di Žaliakalnis, che è in funzione dal 1931, può ospitare 25 passeggeri e viaggiando a una velocità di 1,4 metri al secondo, vi farà salire in appena un minuto e mezzo dal centro della città fino alla basilica della Resurrezione di Cristo di Kaunas (Kauno Kristaus Prisikėlimo bazilika), dalla quale si apre un meraviglioso panorama del centro della città di Kaunas.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Basilica della Resurrezione di Cristo di Kaunas (Kauno Kristaus Prisikėlimo bazilika)

Questa è la basilica più grande dei Paesi Baltici e un simbolo di indipendenza in Lituania: è stata costruita come ringraziamento a Dio per la libertà riconquistata. Tuttavia i lavori furono interrotti presto dall’occupazione sovietica. L’edificio è stato confiscato e, dopo la guerra, è stata collocata qui una fabbrica di radio. Nel 1990 la chiesa è stata restituita ai fedeli.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

3 GIORNO:

IX Forte (IX Fortas)

Il IX Forte è un monumento storico e architettonico protetto dallo stato. Il IX Forte ospita un museo, nel quale ai visitatori viene presentata l’architettura militare delle fortificazioni difensive della fortezza di Kaunas ed esempi di armamenti e attrezzature della prima Guerra Mondiale. Accompagnati da una guida turistica, i visitatori possono esplorare le mura difensive e l’interno della galleria (postierla).

Un’altra parte dell’esposizione presenta il periodo della prigione, dei lavori forzati e fa conoscere la vita quotidiana dei prigionieri, riproduce episodi di repressione compiuti dal NKVD e rivela l’entità dei crimini commessi dai nazisti. Nelle camere autentiche, sulle cui pareti sono rimaste delle scritte della gente prima di morire, è stata allestita una grande esposizione, che rivela la tragedia del popolo ebreo in Lituania e che racconta del ghetto di Kaunas e dei massacri.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Settore della musica folkloristica del Museo della città di Kaunas (Kauno miesto muziejus)

Il museo, che ospita più di 7000 esponenti musicali, è un luogo esclusivo per conoscere il mondo della musica lituano. Qui i visitatori sono invitati a scoprire quanto sono unici i “kanklės”e a esplorare diversi tipi di “birbynės”. Nel museo si può provare un costume tradizionale, ballare una danza medievale, una polka o salire scale musicali! Questo museo piacerà anche alle famiglie con bambini piccoli.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

La casa di Sugihara (Sugiharos namai)

Questo museo è stato istituito con gli sforzi di intellettuali e uomini d’affari lituani e belgi per rendere eterna la memoria del diplomatico giapponese Chiune Sugihara. Questo edificio ha ospitato nel 1939-1940 il consolato giapponese.

Ch. Sugihara divenne famoso durante la seconda Guerra Mondiale per aver salvato la vita di circa 6000 ebrei lituani, polacchi e tedeschi. A loro rilasciava “visti della vita” per il Giappone, senza avere l’approvazione ufficiale del governo giapponese. La casa di Sugihara accoglie i visitatori con una moderna esposizione audiovisiva. Qui ci sono molti documenti importanti portati dagli archivi giapponesi, finora mai visti in Lituania: i permessi del presidente Antanas Smetona al viceconsole Ch. Sugihara, i rapporti del diplomatico sul lavoro in Lituania, i telegrammi al governo giapponese sulla situazione in Lituania nel 1940, l’elenco dei visti rilasciati, fotografie, passaporti e le loro copie dagli archivi personali delle famiglie salvate.

Per maggiori informazioni vai qui.

DI PIÙ