Il dialetto di Dzūkija si contraddistingue per il suono costante “dz”: anche chi non parla la lingua lituana infatti, può riconoscerlo facilmente. Un proverbio lituano dice “se i funghi e le bacche non crescessero in Dzūkija, le donne nella regione sarebbero nude”: nessuno si offende per questo detto perché i funghi che popolano le fitte foreste, le bacche che crescono nelle radure soleggiate e il miele prodotto dalle api, per molte persone sono indispensabili nel lavoro e nella vita, oltre ad essere le fonti principali della gastronomia regionale. La popolazione della Dzūkija si distingue per l‘ospitalità, la generosità e il desiderio di far conoscere le peculiarità del territorio: la natura, i mestieri tradizionali e il folclore musicale. Per chi desidera scoprire come le persone vivessero in case di legno in mezzo alla natura più di cento anni fa, un viaggio in questa splendida regione è d‘obbligo.
Ž. Morkvėnas