Ogni volta che pianifichiamo un viaggio, cerchiamo delle esperienze interessanti ed uniche.Desideriamo viaggiare nel luogo dove gli altri non sono stati e scattare una fotografia tale che nessun altro possa ripetere. Infine, viaggiando speriamo di sentire la pienezza della vita, guarire la nostra anima dalla vita quotidiana e dall’incertezza. E come trovare la giusta via di mezzo, quando i desideri sono così grandi e diversi? È sufficiente percorrere delle strade normali, ma guardando il cielo, dove i campanili delle chiese si allungano verso l’alto. Cercare di trovare l’architettura straordinaria non nelle località famose, ma nelle case sacre, colme di grandissimi tesori. Lì possiamo lasciare la nostra inquietudine ed essa scompare magicamente.
Se non avete ancora programmato il vostro itinerario e durante la lettura di questo testo vi siete riconosciuti, dovete provare questo viaggio attraverso 33 luoghi dove vivere esperienze spirituali in Lituania: una chiesa su un albero, un percorso in bicicletta per un sentiero tra le chiese, una croce sott’acqua, la danza di un’aringa in una chiesa e persino la produzione di mascherine di protezione in una chiesa.
Se non avete ancora programmato il vostro itinerario e durante la lettura di questo testo vi siete riconosciuti, dovete provare questo viaggio attraverso 33 luoghi dove vivere esperienze spirituali in Lituania: una chiesa su un albero, un percorso in bicicletta per un sentiero tra le chiese, una croce sott’acqua, la danza di un’aringa in una chiesa e persino la produzione di mascherine di protezione in una chiesa.

Copia in legno della Cattedrale di Vilnius. Chiesa della Santissima Trinità a Rumbonys (zona di Alytus)
Vista questa chiesa qualcuno può pensare che sia una miniatura in legno della Cattedrale di Vilnius. Costruita nel 1795, di piccole dimensioni, con elementi di classicismo, senza campanile, a pianta rettangolare e portico a sei colonne. Nel 1913, su consiglio del pittore Antanas Žmuidzinavičius o forse in base al suo progetto, le pareti interne sono state decorate con degli ornamenti popolari stilizzati.
Di Più:
Di Più:



Ispirata da Roma. Chiesa di Sant’Antonio di Padova a Kalviai (zona di Kaišiadorys)
Chiesa di Sant’Antonio di Padova, rotonda e a cupola (dell’inizio del XIX secolo) è una delle due chiese di tipo rotondo in Lituania. L’altra si trova a Sudervė. Queste chiese sono state costruite seguendo l’esempio delle rotonde romane. La costruzione della chiesa in muratura di Kalviai è stata realizzata con finanziamenti di Tomas e Juzefa Vavžeckiai, ma l’architetto è ignoto. Santificata nel 1806, la chiesa è stata più volte colpita da diverse calamità naturali.
Di Più:
Di Più:



Mostra di rosari (zona di Kaišiadorys)
Il paese di Guronys è il luogo di nascita del cardinale Vincentas Sladkevičius. Anche se la casa rurale non esiste più, nel 2006 qui è stato istituito l’unico percorso sacro in Lituania dei Misteri del Rosario e un parco con una cappella, cinque cappelle più piccole e la casa dei ritiri spirituali con l’esposizione dei rosari.
Di Più:
Di Più:



Trasportata dal fondo del lago. Chiesa di Sant’Arcangelo Michele a Rumšiškės (zona di Kaišiadorys)
La chiesa di legno, che ha trascorso un secolo intero nel vecchio paese di Rumšiškės (ora il fondo del lago di Kaunas), nel 1958-1959 è stata trasferita, insieme con il suo campanile, dal fondo del futuro lago di Kaunas in un luogo nuovo, la terrazza superiore del fiume Nemunas. In questa chiesa avvengono le celebrazioni per ricordare gli abitanti dei paesi inondati. Secondo i dati della direzione del Parco regionale del lago di Kaunas, dopo aver arginato il fiume Nemunas, sono stati inondati circa 40 paesi e più di 700 case rurali.
Di Più:
Di Più:



La più alta croce in Lituania (zona di Šilalė)
Una delle attrazioni turistiche più amate nella zona circostante Kaltinėnai è il Parco di Spiritualità recante il nome del villaggio. In questo parco vi sono i Calvari degli Esuli, composti da 21 sculture in commemorazione degli Esuli e la Cappella di Santa Vergine. Vicino al complesso delle sculture, su una grande collina, si eleva la Croce bianca della Risurrezione della Nazione, alta 20 metri, costruita nel 1990. La croce è considerata una delle più alte croci in Lituania.
Di Più:
Di Più:



Altari dai rami degli alberi. Chiesa di Santa Maria della Neve a Girdiškė (zona di Šilalė)
Forse gli altari della Chiesa di Santa Maria della Neve (costruita alla fine del XIX secolo) raccontano del tempo in cui gli abitanti di Samogizia (žemaičiai) adoravano le querce. Gli altari laterali originali sono considerati la più nota attrazione di Girdiškė. Sono stati creati nel 1928 dal prete Kazimieras Andriukaitis. Gli altari sono composti dai tronchi sfogliati e dai rami delle querce intrecciati in modo da ripetere il ritmo dell’architettura gotica.
Di Più:
Di Più:



Miracoli che guariscono nella Cappella di Gvaldai (paese di Drungėliškės, zona di Šilalė)
Si racconta che nel XIX secolo in questo luogo sia apparso su una pietra Gesù Cristo e che in seguito qualcuno abbia trovato una statuetta di Gesù il Nazareno, portata poi alla chiesa di Kvėdarna. Più tardi essa è ricomparsa ancora una volta nello stesso luogo, sulla pietra. Dopo la terza volta, un uomo ha costruito una piccola cappella in quel luogo e vi ha portato la statuetta. Si crede che la vecchia cappella sia stata costruita nel 1840. Nel 1937 è stata costruita un’altra cappella più grande sulla cappella piccola. Questo luogo è considerato magico dalla gente, qui è possibile guarire da varie malattie.
Di Più:
Di Più:



Croce dei Contrabbandieri di libri nella Cappella (zona di Panevėžys)
La Cappella e il museo dei Contrabbandieri di libri presso il maniero di Bistrampolis sono stati istituiti solo nel 2008, dopo la ricostruzione della precedente centrale elettrica. Nella cappella decorata con affreschi, si possono celebrare battesimi e matrimoni. È interessante notare che qui è conservata la croce vicino alla quale è morto il noto contrabbandiere di libri lituano Jurgis Bielinis.
Di Più:
Di Più:



Basilica dell’Assunzione della Beata Vergine Maria a Krekenava e la sua copia su un albero (zona di Panevėžys)
È l’unica chiesa in Lituania che è chiesa sussidiaria (chiesa filiale) della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. In questa chiesa per secoli è stato adorato il dipinto magico della Madre di Dio col Bambino. Quando non si celebrano festività questo dipinto viene coperto da un altro dipinto “Cristo insegna ai bambini lituani” di Romanas Švoinickis, spesso denominato come “Cristo tra gli abitanti di Krekenava”, poichè in questo dipinto sono stati raffigurati gli abitanti locali del villaggio! La copia della Basilica si trova anche su un albero in via Švenčiuliškų, costruita da un abitante di Krekenava.
Di Più:
Di Più:


Percorso in bicicletta “Viaggio tra antichi manieri e chiese” (zona di Kupiškis)
Viaggio su due ruote tra manieri e chiese. Un itinerario che si svolge per più di 50 km per poter visitare attrazioni come la Cappella di Maria Maddalena nel paese di Uoginiai (dove una volta la messa è stata celebrata dal poeta A. Strazdas), la chiesa di legno di San Giacinto ad Antašava, la chiesa di Sant’Antonio da Padova a Salamiestis e altre.
Di Più:
Di Più:



Dove carassio danza con aringa. Complesso del monastero e chiesa di San Domenico a Palėvenė (zona di Kupiškis)
Racconti sulla storia del monastero, visita nelle cantine misteriose, programma gastronomico “Danza di carassio e aringa del fiume di Lėvuo” con la birra prodotta dai monaci e il vino della taverna dei monaci. Così si può conoscere l’unico esempio di tardo Barocco in Aukštaitija, la chiesa e il monastero di San Domenico a Palėvenė, la cui storia inizia nel XVII secolo.
Di Più:
Di Più:



Sotto un tetto di canne. Chiesa di Maria (SS.) Ausiliatrice a Nida (Nida)
“Suona, la campana famosa, in mezzo alle dune del mare, invita e consola la gente della penisola di Neringa”. Queste parole sono scritte sulla campana della Chiesa di Maria (SS.) Ausiliatrice a Nida. In questa località dell’istmo di Curlandia fino al 2003 non v’era una chiesa cattolica. Solo nel 2000 il vescovo di Telšiai A. Vaičius ha santificato i fondamenti della chiesa cattolica e della casa della collettività, e la cerimonia ufficiale dell’inaugurazione della chiesa ha avuto luogo il 14 giugno 2003. La chiesa con copertura di canne, progettata dagli architetti di Nida Ričardas Krištapavičius e Algimantas Zaviša, è diventata un elemento di primo piano della nuova architettura. La guglia bianca della chiesa è visibile da ogni punto del paese di Nida.
Di Più:
Di Più:



Santuario delle candele nella cantina. Chiesa di Santa Gertrude (Kaunas)
Il primo santuario delle candele in Lituania è stato istituito nella cantina a volte della Chiesa di Santa Gertrude (la chiesa costruita alla fine del XV secolo-inizio XVI secolo è considerata una delle più antiche chiese gotiche in Lituania). Il santuario delle candele fa parte dell‘Azione di unità in preghiera organizzata dai monaci mariani e dai loro assistenti in tutto il mondo. Ciascuno può chiedere aiuto alla preghiera per se stesso o per gli altri offrendo un contributo e indicandone lo scopo, oppure senza alcun contributo. Quindi nel Santuario delle candele viene accesa una piccola candela che brucia per 7 giorni, e i partecipanti dell‘Azione di unità in preghiera pregano alla Croce miracolosa.
Di Più:
Di Più:



Chiesa di Santa Maria Regina dei Martiri a Elektrėnai, una delle chiese più moderne al mondo (Elektrėnai)
Il portale di forma curva emisferica, è composto da un arco rettangolare con la croce e da sei croci cave verticali. L’edificio dall’architettura straordinaria si trova vicino all’autostrada Vilnius-Kaunas, è un’apparizione insolita, porta ad innalzare lo sguardo, aiuta la mente a distaccarsi da terra. Si dice che i fondatori e i costruttori della chiesa hanno dovuto superare la resistenza della materia e sfidare le leggi della gravità molte volte.
Di Più:
Di Più:



Costruita senza chiodi. Chiesa di legno di San Giuseppe a Palūšė (zona di Ignalina)
La chiesa circondata da laghi, costruita alla metà del XVIII secolo, con l’unico campanile ottagonale della Lituania, è stata vista veramente da tutti poichè in passato la sua immagine era raffigurata su una banconota di un litas, la vecchia moneta lituana. È nota perché sembra sia stata costruita senza utilizzare chiodi, solo con un’ascia. Scritte invitanti sulla porta della chiesa: “Entra buono” e “Vai via migliore”.
Di Più:
Di Più:



La più antica Chiesa di legno in Lituania. Chiesa della Santa Croce di Gesù Cristo a Stelmužė (zona di Zarasai)
Questa chiesa del XVI secolo è considerata il più antico esempio del patrimonio di architettura in legno in Lituania. È stata costruita dalle mani di maestri di talento utilizzando solo un’ascia, mentre per rinforzare le assi delle porte sono stati utilizzati chiodi forgiati. L’ interno della chiesa è stato arredato nel 1713. È ricco di preziosi ornamenti di Barocco: bassorilievi, sculture, colonne a spirale ed ornamenti in legno originali. La chiesa ospita un museo delll’arte ecclesiastica.
Di Più:
Di Più:



Murature come in Scozia. Chiesa di Santa Maria Addolorata (zona di Zarasai)
La chiesa a Salakas con la facciata di pietre tagliate è la perla dell’architettura della zona di Zarasai. La chiesa, costruita su una collina, è impressionante come un monumento e la sua alta torre si innalza fino al cielo. La chiesa di Santa Maria Addolorata a Salakas è di stile neoromantico, ha delle caratteristiche di neogotico ed è alta 72 m. Sembra che tutti gli abitanti dei luoghi circostanti abbiano contribuito alla costruzione della chiesa: andando a Salakas portavano le pietre in modo che non mancassero al santuario.
Di Più:
Di Più:



Servizio religioso nel bosco. Cappella della Misericordia di Dio della Comunità Full House (zona di Varėna)
Chi visita questa capella desidera poi tornare più e più volte perché la Cappella della Misericordia di Dio a Panara, circondata da boschi e vicino a Merkinė, è aperta non solo durante la Messa domenicale ma accoglie tutti coloro che desiderano socializzare o visitare la fattoria con erbe e piante aromatiche. La comunità Full House (Communauté des Maisons Remplies), come un piccolo monastero ancora in creazione, gode del suo ordine del giorno e del suo ritmo di preghiera, riposo, pratiche di rito spirituale o educazione di altro tipo. È una comunità che mira ad aiutare gli sfortunati, i sofferenti e coloro che sono afflitti da varie dipendenze.
Di Più:
Di Più:



Educazione alla vita dei monaci con il gusto di kvass (gira). Complesso della chiesa e del montastero di Tytuvėnai (zona di Kelmė)
Si dice che il luogo per il monastero dei bernardini sulla scarpata del ruscello di Tytuva è stato indicato all’inizio del XVII secolo da una piccola luce così forte che nemmeno il vento la poteva spegnere. Ora il Centro di pellegrinaggio di Tytuvėnai cerca di adattare uno dei migliori complessi di stile Barocco della Lituania e dell’Europa nord-orientale alle attività turistiche, ai bisogni di pellegrini e credenti ed ai bisogni spirituali. Organizza anche vari incontri educativi, durante i quali si invita a scrivere usando penne d’oca, a conoscere le piante aromatiche del giardino del convento, a creare una collana di preghiera dalle perline e anche a degustare vari tipi di kvass (gira) dei pellegrini prodotta in casa.
Di Più:
Di Più:



L’organo più grande dei žemaičiai (abitanti di Samogizia) e un banco storico. Chiesa dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria a Kražiai (zona di Kelmė)
Le suore benedettine hanno iniziato la loro attività a Kražiai nel 1639. Hanno ricevuto in dono un terreno e qui hanno costruito un monastero ed una chiesa. Quando lo zar russo ha ordinato di chiudere il monastero, gli abitanti locali si riunirono a proteggerlo e il 22/23 novembre1893 si scatenò un violento scontro tra la popolazione pacifica delle vicinanze e i funzionari zaristi con i cosacchi. Quest’evento è denominato il massacro di Kražiai ed è diventato il simbolo della difesa della fede cattolica e della lituanità. Ora di tutto il complesso del monastero è rimasta solo la chiesa in muratura, il recinto attorno alla chiesa e la cappella di San Rocco alla destra della chiesa, costruita nella I parte del XIX secolo. La chiesa è funzionante. All’interno v’è ancora il banco che ricorda una storia terribile: qui si dice che i cosacchi legavano i loro cavalli. Nella chiesa si può anche ammirare uno dei più grandi organi in Žemaitija (Samogizia).
Di Più:
Di Più:



Tamburo di Tiesenhausen nella Chiesa di San Matteo Apostolo ed Evangelista a Rokiškis (Rokiškis)
Nella Chiesa di San Matteo Apostolo ed Evangelista a Rokiškis viene conservato e utilizzato il tamburo copia del tamburo originale portato come trofeo dall’atamano Mykolas Kazimieras Pacas del Granducato di Lituania dalla battaglia vinta di Chocim nel 1673 e regalato alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Vilnius. Nel 1877 il Fondatore Reynold Tiesenhausen ha regalato questo tamburo in ottone (diametro 130 cm) ricoperto di cuoio alla Chiesa di San Matteo a Rokiškis. Gli elementi che fissano il cuoio al corpo dello strumento sono decorati con ornamenti metallici a T. Uno di questi ornamenti è composto da due lettere TR che sono le iniziali di R. Tiesenhausen.
Di Più:
Di Più:



Produzione di candele nel monastero di Videniškiai (zona di Molėtai)
Il Museo del monastero a Videniškiai è situato nell’edificio della metà del XVIII secolo che apparteneva al prelato anziano del monastero dei canonici penitenziali regolari, detti anche Agostini Bianchi. L’origine di quest’associazione di fratelli nel villaggio risale all’inizio del XVII secolo. Nel museo è possibile ammirare l’arte murale con ritratti dei prelati del monastero, la collezione degli arredi e abiti ecclesiastici, partecipare alle attività di fusione di candele, pittura sui tessuti e varie.
Di Più:
Di Più:



Escursioni nel piccolo Vaticano. Cinque monasteri di Kretinga (Kretinga)
A ragione Kretinga è stata definita il piccolo Vaticano della Lituania, poichè vi si trovano ben cinque conventi (1 maschile e 4 femminili): il complesso del monastero dei bernardini e gli edifici della Chiesa della Rivelazione del Signore alla Beata Vergine Maria a Kretinga, l’unico monastero di Santa Clara nei Paesi Baltici, il monastero delle suore di Madre Teresa, la casa delle suore francescane di Maria (SS.) Ausiliatrice e la congregazione missionaria delle suore francescane del Sacro Cuore. Per ammirarli è possibile scegliere delle escursioni: “Percorsi delle suore” ed “Incontro con i 5 monasteri di Kretinga”. Durante queste escursioni è possibile non solo incontrare le suore ma anche visitare la torre della Chiesa della Rivelazione del Signore alla Beata Vergine Maria, il cortile interno del monastero, la Cappella dei Martiri, la Cripta dei fondatori della chiesa, la Cripta dei Martiri, Lourdes, conoscere la storia dell’origine del monastero e della chiesa, scoprire i miracoli per i quali è noto l’altare di San Antonio, l’ordine del giorno dei monaci e scoprire quali persone sono state murate nelle cantine della chiesa.
Di Più:
Di Più:



Visita alla città con la monaca “Sulle orme di Beato Jurgis Matulaitis” (Marijampolė)
Marijampolė è la città del Beato Jurgis Matulaitis. Venite e scoprirete tutto ciò per cui ogni anno a Marijampolė si riuniscono migliaia di pellegrini e credenti da tutta Europa: sentieri amati dal Beato Jurgis Matulaitis, monaci mariani, segreti e storia. Nella Basilica dell’Arcangelo Michele, nell’altare del Beato Jurgis Matulaitis, v’è un sarcofago con i resti del Beato. Vicino si trova il monastero dei Mariani che ricorda l’inizio della storia della città di Marijampolė e del monastero. Quest’ultimo ospita il museo del Beato Jurgis Matulaitis. Le visite alla città sono condotte dalle monache.
Di Più:
Di Più:



Croci del più famoso intagliatore lituano (Kėdainiai)
Nella sala più grande e più spaziosa del museo della regione di Kėdainiai è possibile ammirare l’esposizione delle croci e dei piccoli santuari dello stile Barocco del famoso intagliatore Vincas Svirskis della seconda metà del XIX secolo-prima metà del XX secolo. Vincas Svirskis è l’unico artista popolare autodidatta della seconda metà del XIX secolo che ha viaggiato e creato le sue opere nella Lituania centrale. Dopo la rivolta del 1863 egli ha iniziato a viaggiare di villaggio in villaggio, lasciando le sue opere ai bordi della strade e nelle case rurali. Durante la sua vita V. Svirskis ha realizzato più di duecento croci. Le croci sono state create solo utilizzando legno di quercia, così le statue dei santi e gli ornamenti. Le sue croci sono originali, monumentali, decorative e di forma incredibile. Per questo sono stati definite “opere bellissime”.
Di Più:
Di Più:


Produzione di mascherine di protezione presso il Museo del Patrimonio Ecclesiastico (Vilnius)
Il Museo del Patrimonio Ecclesiastico è stato istituito nel 2009 nella Chiesa di Sant’Arcangelo Michele e nel monastero precedente delle suore bernardine, in un complesso impressionante dei tempi del Rinascimento. Nell’esposizione del museo sono presentati i più preziosi esemplari dalle chiese dell’arcidiocesi di Vilnius. Al centro dell’esposizione vi sono gli ostensori ei reliquari del tesoro della Cattedrale di Vilnius, testimoni espressivi della tradizione di devozione e capolavori di oreficeria. Nelle vetrine è possibile ammirare i magnifci esemplari dei tessuti liturgici, altri arredi artistici liturgici, oggetti d'artigianato artistico che rivelano ai visitatori la ricca storia della Chiesa e i misteri dell’arte sacra. L’esposizione permanente unica viene integrata dalle mostre del museo. Sono organizzate delle escursioni e attività educative, un viaggio virtuale nel monastero di Sant’Arcangelo Michele, esercitazioni e giochi. Il museo ha reagito con prontezza agli eventi attuali e tra la pletora di attività offre anche l’opportunità di produrre mascherine di protezione.
Di Più:
Di Più:



Vicino al cimitero più antico in Lituania. Chiesa di San Stanislao a Beržoras (zona di Plungė)
Nel piccolo villaggio del XV secolo chiamato Beržoras vi sono due oggetti culturali religiosi principali: il complesso degli edifici della chiesa di San Stanislao (chiesa di San Stanislao, campanile e cappella) e 14 cappelle della Via Crucis. Si dice che un pastore abbia visto un dipinto della Beata Vergine Maria in cima ad un albero. I preti l’hanno quindi portato alla chiesa di Plateliai, ma il dipinto è scomparso ed è riapparso nello stesso luogo, in cima all’albero. Così la leggenda vuole che sia stato deciso di costruire una nuova chiesa proprio lì, dove si troverebbe il dipinto. Il cimitero della chiesa della parrocchia di Plateliai è considerato uno dei più antichi cimiteri in Lituania.
Di Più:
Di Più:



Croce nel fondo del lago di Plateliai (zona di Plungė)
Nel mezzo del lago di Plateliai, sulla cosiddetta collina di Kryžavonė alla profondità di una dozzina di metri, si trova la croce beata dei monaci francescani di Kretinga. È possibile vederla dopo aver scelto uno degli itinerari offerti dal centro per immersioni subacquee. Secondo i fratelli francescani che hanno eretto la croce nel fondo del lago nel 2005, sono state interpretate direttamente le parole del Papa Giovanni Paolo II, secondo cui se si vuole scoprire l’essenza della croce bisogna andare in profondità.
Di Più:
Di Più:



Dove riposano le mummie. Monastero di Liškiava (zona di Varėna)
Un luogo speciale della Dzūkija per chi cerca delle esperienze spirituali può essere raggiunto seguendo il fiume Nemunas da Druskininkai. Il complesso della chiesa di Liškiava e del monastero domenicano sulla riva del fiume è il monumento dell’architettura del XVII e XVIII secolo. Dal 1990 al 1997 la Chiesa della Santissima Trinità a Liškiava è stata restaurata, e nelle sue celle sotterranee è stato collocato un museo con resti mummificati dei monaci domenicani. Fatto interessante: nella chiesa v’è l’organo rimasto del XIX secolo con cui ha suonato Konstantinas Čiurlionis, padre del famoso compositore e pittore lituano Mikalojus Konstantinas Čiurlionis.
Di Più:
Di Più:



Vaso liturgico fabbricato con proiettili. Capella della Beata Vergine Maria Salute dei Malati a Gojus (zona di Trakai)
I pellegrini visitano la Cappella della Beata Vergine Maria Salute dei Malati al villaggio di Gojus non solo per pregare ma anche per ammirare le reliquie conservate. Uno degli oggetti più preziosi della cappella è il dipinto miracoloso della Beata Vergine Maria Salute dei Malati. Nella capella di Gojus è conservato anche un reliquario esclusivo, un’ostensorio fabbricato con i proiettili estratti dai corpi dei militari austriaci, prussiani e russi!
Di Più:
Di Più:



Inizio della Festa Maggiore dell'indulgenza di Žemaičių Kalvarija sulla collina di Panos (zona di Telšiai)
La collina delle Ragazze (Panų kalnas, Mergakalnis) è una collina famosa per le sue leggende. Si dice che nel XVII secolo, quando la Žemaitija fu devastata dagli svedesi, in questa collina si siano nascoste le ragazze dei luoghi circostanti. Quando gli svedesi hanno scoperto questo nascondiglio, hanno collocato tante pietre all’ingresso della grotta, seppellendo così circa 2000 giovani donne. Da quel momento la collina è stata denominata Collina delle Ragazze (Mergų kalnas) e per ricordare le ragazze morte è stato costruita una cappella. Qui tutti lasciano delle piccole croci e le loro richieste. Nel mese di luglio di ogni anno sulla Collina delle Ragazze inizia la Festa Maggiore dell'indulgenza di Žemaičių Kalvarija.
Di Più:
Di Più:



Luogo per i poveri, Monastero di Pauliai (zona di Jurbarkas)
Nella zona di Jurbarkas, a Pauliai, una vecchia scuola ospita un monastero dei cappuccini, dove i poveri sono aiutati a recuperare se stessi. Presso questo monastero è possibile anche ricevere una consolazione spirituale, viene raccontata la storia di Gesù Cristo, i monaci invitano alla preghiera comune, guidano gli esercizi spirituali, su richiesta organizzano e guidano delle escursioni a tema religioso. È possibile venire per preghiera, concentrazione, volontariato, per poter diventare missionario o stabilirsi in una comunità di preghiera. Vicino al monastero è possibile passeggiare e meditare all’aperto, accanto ad un corso d’acqua.
Di Più:
Di Più:


Preghiere di Barbara Radziwill nella Chiesa della Beata Vergine Maria del Rosario (zona di Šalčininkai)
Attorno al territorio del villagio attuale di Dieveniškės al confine della Repubblica di Lituania in passato v’erano i manieri e i terreni dei nobiluomini Goštautai (Gochtovtt) del Granducato di Lituania, tra cui anche Stanislovas Goštautas, il primo marito di Barbara Radziwill (Barbora Radvilaitė). Ella andava a pregare nella chiesa di Dieveniškės, costruita nella metà del XV secolo. Davanti alla chiesa nel 1903 è stato costruito un campanile in muratura con la porta, dove si trovano campane di quasi 200 anni. La chiesa di legno è delimitata da un recinto in muratura di pietre.
Di Più:
Di Più:
Orario di apertura delle chiese e delle Messe: contattare in anticipo.
Informazioni preparate in base al materiale raccolto dall’Agenzia nazionale per la promozione del turismo “Keliauk Lietuvoje” (Viaggia in Lituania), dai centri di informazioni turistiche e dai partecipanti del programma “Kurk Lietuvai” (Crea per la Lituania).
Per maggiori informazioni sul turismo religioso in Lituania vedere qui
Informazioni preparate in base al materiale raccolto dall’Agenzia nazionale per la promozione del turismo “Keliauk Lietuvoje” (Viaggia in Lituania), dai centri di informazioni turistiche e dai partecipanti del programma “Kurk Lietuvai” (Crea per la Lituania).
Per maggiori informazioni sul turismo religioso in Lituania vedere qui