Una grande quantità di esperienze diverse: questo è ciò che offre la Lituania, un Paese che non è meta del turismo di massa ma, una volta che i turisti lo scoprono, ammettono che le loro aspettative sono state superate. Questo non solo perchè è facile da raggiungere ma è anche semplice viaggiarvi e vivere le migliori storie senza troppi sforzi.
Allora, benvenuti in Lituania! Qui le mete imperdibili, per una prima conoscenza autonoma dello Stato più meridionale dei Paesi Baltici:
- il centro storico barocco della capitale Vilnius, Patrimonio UNESCO;
- il castello medievale sull'isola al centro di un lago a Trakai;
- i trattamenti SPA e le tradizioni del benessere locale nel popolare luogo di villeggiatura di Druskininkai;
- Kaunas. Dal centro storico medievale all’architettura modernista, nominata al patrimonio UNESCO;
- un affascinante stile di vita marittimo ed edifici Fachwerk nella città portuale di Klaipėda;
- le pittoresche dune di sabbia della penisola di Neringa, chiamate il Sahara Baltico, Patrimonio UNESCO;
- la Collina delle Croci, unica al mondo, dove ammirare i capolavori dell’arte lituana nella lavorazione delle croci, Patrimonio UNESCO.
Conosci così tanta differenza in così poco tempo!

Vilnius, la capitale
La chiave principale per conoscere la capitale della Lituania è il suo centro storico, il più grande dei Paesi Baltici Vilnius si distingue dalle altre capitali per l'abbondanza di...
Leggi di piùarchitettura barocca e aree verdi, per via delle quali la capitale è chiamata “la città nella foresta”. Passeggiando per il centro storico, vedrete da ogni punto il vero simbolo di Vilnius: la torre del castello di Gediminas, che si erge sopra la piazza principale della città, la piazza della cattedrale, e che ricorda la leggenda della fondazione della capitale. Fermatevi presso la chiesa di Sant'Anna: Napoleone Bonaparte, mentre era in Lituania, intendeva portare a Parigi, sul palmo della propria mano, proprio questo capolavoro di architettura gotica. Dopo aver attraversato il fiume Vilnelė, visiterete Užupis, il quartiere più piccolo di Vilnius, dichiarato dagli artisti una repubblica a sè stante, con una propria costituzione! Nel Museo delle occupazioni e delle lotte per la libertà, fondato in un'ex prigione del KGB, potrete conoscere il periodo della Guerra Fredda.
Le migliori esperienze consigliate

Pausa caffè e arte
Dall'oasi d'arte moderna del museo MO al centro di Vilnius fino alle sculture a cielo aperto del parco Europa, vicino al centro geografico d’Europa. La carta “Vilnius Pass” ti aiuterà non solo a pianificare le visite più interessanti ma anche a risparmiare e a indicare dove prendere un caffè.

Storie del posto
Si può conoscere Vilnius più da vicino durante le escursioni in autobus, a piedi con una guida, con audioguida o anche in bicicletta. Se vi interessano le tracce del cinema in città non perdete l'escursione a tema nei luoghi delle riprese della serie HBO “Chernobyl”: vedrete Vilnius da una prospettiva inaspettata.

Sopra le nuvole
Vilnius è una delle poche capitali europee sopra cui è permesso volare in mongolfiera. La vista a volo d'uccello sopra Vilnius spazia su un panorama di tetti rossi, stradine strette e guglie di chiese, come averle sul palmo della mano. Ottimo scatto per Instagram garantito.
Maggiori informazioni su Vilnius qui.

Il castello medievale di Trakai come una fiaba
Ad appena mezz‘ora di macchina dalla capitale Vilnius, si trova la capitale storica della...
Leggi di piùLituania, Trakai, con uno dei castelli medievali considerato tra i più belli d‘Europa. Il castello di Trakai, del XV sec., costruito su un’isola nel mezzo di un lago, è stato un tempo la residenza dei Granduchi del Granducato di Lituania. Attualmente il castello di Trakai è uno dei monumenti più visitati in Lituania. E probabilmente anche il più fotografato!
Le migliori esperienze consigliate

Per la gastronomia
Trakai è patria dei Caraiti, una piccola minoranza di lingua turca che si stabilì in Lituania alla fine del XIV secolo. La cittadina è famosa per preservare la loro cultura così come il loro patrimonio gastronomico: qui sono particolarmente popolari i kibinai, piccoli fagottini tradizionali caraiti, popolari tra i turisti e i locali. Sono serviti in numerosi ristoranti e caffetterie in riva al lago.

Ritorno alla natura
Si possono scoprire il percorso didattico di Varnikai, il castello di Trakai, la Collina degli Angeli, il maniero di Užutrakis e altri splendidi luoghi nei dintorni di Trakai, su una bicicletta da passeggio elettrica unica nel suo genere! Aggiungete un picnic a questa esperienza insolita ma divertente per un pomeriggio particolarmente memorabile.

Intorno al castello, attraverso il lago
Si possono ascoltare le leggende sul castello di Trakai vogando su una tavola da SUP di notte. L‘oscurità, il mondo subacqueo illuminato appositamente e gli affascinanti racconti regaleranno delle esperienze veramente magiche. Si può godere della storica capitale della Lituania anche durante un’uscita in yacht.
Maggiori informazioni su Trakai qui.

Esperienze di SPA e benessere a Druskininkai
Druskininkai è uno dei luoghi di villeggiatura più antichi e famosi della parte meridionale della...
Leggi di piùLituania, situata tra colline e vallate nella regione etnografica della Dzūkija.Questa città termale aperta tutto l'anno è la destinazione perfetta per il tempo libero, dove i trattamenti benessere si basano su elementi naturali e tradizioni locali, apprezzati qui dai vacanzieri sin dal XIX sec. Inoltre, il luogo di villeggiatura e i suoi pittoreschi dintorni sono circondati e collegati da ottime piste ciclabili, perfette per visite turistiche. E quando uscirete a passeggiare di sera non potrete non notare la fontana musicale nella piazza centrale: potrete scegliere voi stessi la canzone per lo spettacolo di acqua e luci.
Le migliori esperienze consigliate

Un pizzico di sale
Non a caso, il nome del luogo di villeggiatura viene fatto risalire alla parola “sale”. Oltre ad altre risorse naturali, come l’ambra o le erbe medicinali, si utilizza l’acqua minerale qui estratta e il fango curativo per le procedure di benessere. Assicuratevi di fermarvi a provare il sanatorio o il centro SPA.

Estate e inverno in un giorno
A Druskininkai è in funzione il più grande parco acquatico della Lituania, con più di 20 saune. Pianificate una fuga con tutta la famiglia in un ambiente tropicale e in piscine rinfrescanti per alcune ore. Da esso ci si può spostare poi con la funivia sopra il fiume Nemunas nell’unica arena invernale coperta dei Paesi Baltici, per esperienze invernali.

Stranezze della Guerra Fredda
Vicino al luogo di villeggiatura si trova il parco Grūtas, uno dei musei più strani al mondo. Qui, a cielo aperto, si trovano sculture di epoca sovietica rimosse dai piedistalli in Lituania, altre reliquie e persino una caffetteria con un menu di epoca sovietica.
Maggiori informazioni su Druskininkai qui.

Kaunas
Kaunas ha molto da raccontare: dal suo ricco passato con il patrimonio storico agli edifici del...
Leggi di piùperiodo interbellico, dai graffiti della street art in luoghi inaspettati al 2022, anno in cui diventerà capitale europea della cultura. La perla del centro storico di Kaunas è il più antico castello in muratura della Lituania, costruito nel XIV sec. alla confluenza di due fiumi, il Nemunas e il Neris. Ora ospita il Museo della città di Kaunas. La città è famosa anche per l‘unico museo di Diavoli al mondo, per il Municipio a forma di cigno che biancheggia nel centro storico e per il Museo del IX Forte, che introduce alla storia militare e architettonica del sito che un tempo servì come prigione.
Le migliori esperienze consigliate

Assaggiare la storia
Barocco gastronomico: così viene definita l‘esperienza nel complesso ricettivo “Monte Pacis”. Nel menu troverete un tipo di cucina in cui si intrecciano le tradizioni storiche, la stagionalità della natura e la contemporaneità della cucina lituana. “Monte Pacis” si trova nel complesso del monastero di Pažaislis, “perla barocca”del XVIII sec.

Viaggio nel tempo
Visitate uno degli edifici Art Deco più significativi della città, aperto ai visitatori. Nell‘appartamento, con arredo autentico risalente al periodo tra le due guerre, vengono organizzate le escursioni “Viaggio nel tempo”, che riportano al periodo in cui Kaunas è stata capitale temporanea della Lituania. Per il ricco patrimonio di edifici superstiti e ben preservati dell’architettura modernista del II-IV decennio, Kaunas è inclusa nell’elenco preliminare del Patrimonio UNESCO.

Basket: la seconda religione
Partecipare alla partita della squadra più titolata della Lituania, lo Žalgiris, non vi farà dubitare di questa affermazione. Tuffatevi nel mare di fan vestiti di verde-bianco nell’arena “Žalgiris”. Essa è stata costruita in un sito sbalorditivo, sull‘isola del fiume Nemunas.
Maggiori informazioni su Kaunas qui.

Klaipėda. Porta del mare
La Lituania è molto compatta, per questo potete raggiungere la costa al massimo in qualche ora da...
Leggi di piùqualsiasi posto del Paese. Klaipėda è l‘unico porto della Lituania. Il suo centro storico è ricco di segni del patrimonio tedesco. Farete uno scatto degno di una cartolina presso la “Meridianas”: questo veliero decorato, che è diventato simbolo della città portuale, è stato ormeggiato sul fiume Danė dopo alcuni decenni di servizio in mare. Al suo interno è stato allestito un ristorante. A Klaipėda sono particolarmente apprezzate le tradizioni marittime, la più bella delle quali è la famosa Festa del Mare che si svolge ogni anno in piena estate. Non distante da Klaipėda si trova la capitale dell’estate, Palanga.
Le migliori esperienze consigliate

Su due ruote
Klaipėda è la città delle biciclette; pedalando si può vederla da un‘altra angolazione. Si consigliano quattro percorsi per un semplice giro in bicicletta attraverso la città: per il centro storico di Klaipėda e il centro della città; nella parte nord della città e ne i quartieri di Melnragė e Giruliai; attraverso le zone centrali e meridionali della città e i parchi che si trovano qui; verso le spiagge più belle della città.

Sculture parlanti
Un drago, una ragazza che manda un bacio, un pescatore, una sirena, un fantasma nero... Queste sono solo alcune delle tante sculture che adornano la città e raccontano la sua storia. E alcune di esse parlano nel vero senso della parola! Tutto ciò che devi fare è scansionare il codice QR presente presso queste sculture ( in lingua lituana, inglese o tedesca).

Il mondo marino
Gli abitanti di Klaipėda desiderosi di riposare in una giornata di sole, scelgono Smiltynė. Qui si può godere di spiagge dalla sabbia bianca, del parco sportivo e didattico nella foresta di Smiltynė e si può passeggiare sulla costa fino al mare. Smiltynė è la parte più verde di Klaipėda, situato sull‘altro lato della Laguna dei Curi. Nella parte settentrionale di Smiltynė si trova un’esposizione di navi veterane, una fattoria etnografica del pescatore del XIX sec. e la fortezza di Nerija che ospita il museo del Mare della Lituania, il museo più visitato del Paese. Qui potrete conoscere una varietà di animali e piante marine, la storia della navigazione e visitare il delfinario.
Maggiori informazioni su Klaipėda qui.

Il regno dell’acqua, della sabbia e del vento della Penisola di Neringa
La stretta penisola sabbiosa tra il Mar Baltico...
Leggi di piùe la Laguna dei Curi è un luogo naturale unico inserito nell’elenco del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Su di essa si trovano pittoresche cittadine costiere, dune di sabbia, antichi villaggi di pescatori che profumano di pesce affumicato e il faro di Nida aperto ai visitatori. Juodkrantė è famosa per la Collina delle streghe, che ospita sculture in legno di artisti locali che raffigurano personaggi delle fiabe lituane. La Penisola di Neringa è inoltre uno dei posti più interessanti per gli ornitologi, perché sopra di essa si sviluppano le rotte migratorie di migliaia di uccelli.
Le migliori esperienze consigliate

Per i collezionisti di tramonti
Arrampicarsi sulla duna di Parnidis è una sfida quasi obbligatoria per i visitatori della Penisola di Neringa. Questo è l‘unico posto in Lituania in cui si può osservare il sole che sorge dall‘acqua e tramonta nell‘acqua. In cima alla duna, poco più alta di 50 m, si trova una meridiana.

Villaggi sommersi
Uno dei luoghi più belli e misteriosi del parco nazionale della Penisola di Neringa, sono le Dune Morte. L‘incantevole paesaggio del deserto baltico e la storia dei villaggi di un tempo sotterrati dalla sabbia, saranno di accompagnamento mentre si passeggia lungo il percorso di conoscenza nella riserva naturale di Nagliai.

Cavalcare il vento
Intrattenimento irrepetibile con gli elementi del vento, dell’acqua e della sabbia: i carri a vela. Si può andare con dei tricicli a vela in riva al mare in qualsiasi periodo dell’anno, anche senza esperienza.
Maggiori informazioni su Neringa qui.

Collina delle Croci
Uno dei luoghi più impressionanti della Lituania occidentale è la Collina delle Croci, su di essa si contano più di duecentomila croci. Questo luogo sacro è unico nel suo genere in tutto il mondo. Dopo...
Leggi di piùche la Lituania ha riconquistato l’indipendenza, la Collina delle Croci è diventata un luogo di pellegrinaggio universale. L’ha resa particolarmente celebre la visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1993. In questo luogo sacro è tradizione lasciare croci, rosari e altro mentre si prega per la salute e il benessere della famiglia o l‘avverarsi dei desideri. Le croci qui sono un prezioso esempio dell’artigianato tradizionale lituano, la cui lavorazione delle croci è stata proclamata capolavoro del patrimonio immateriale dell'umanità dall'UNESCO.
Le migliori esperienze consigliate

Visitare i luoghi sacri
Accanto alla Collina delle Croci si trova una cappella che è stata dedicata alla visita di Giovanni Paolo II. Spesso turisti, pellegrini e altri visitatori che arrivano alla Collina delle Croci pregano e celebrano lì la Messa. Sempre vicino alla Collina delle Croci si trova un monastero Francescano. Al suo interno, accordandosi con i monaci, possono essere celebrate le Messe.

Esperienza spirituale
Una volta all’anno, l’ultima domenica del mese di luglio, si svolgono le tradizionali festività della Collina delle Croci. Viene organizzato un pellegrinaggio dalla Cattedrale di Šiauliai alla Collina delle Croci, in cui viene portata la croce e offerta la S. Messa.

Tra le croci di notte
I visitatori in cerca di esperienze più profonde, aspettano finché fa buio e viene accesa l‘illuminazione della Collina delle Croci. In questo modo si possono vedere immagini misteriose e non convenzionali. Non a caso la Collina delle Croci è inserita tra i luoghi più mistici e misteriosi del mondo.
Maggiori informazioni sulla Collina delle Croci qui.
7 giorni, 700 km e i luoghi più impressionanti della Lituania in un solo viaggio. Nell’itinerario creato i luoghi più apprezzati dai viaggiatori. Scarica la mappa con l’itinerario del viaggio e preparati a fare molte esperienze in poco tempo!
