A. Aleksandravičius

TOP 10 dei posti da visitare Kaunas

 

Monastero di Pažaislis (Pažaislio vienuolynas)

Questo è uno dei più bei complessi di architettura barocca in Lituania. Il complesso è stato progettato dall’architetto italiano Giovanni Battista Frediani, decorato con modanature di maestri della scultura lombardi e affreschi del pittore fiorentino Michele Arcangelo Palloni. Recentemente Pažaislis sta aprendo le porte a tradizioni culturali pubbliche sempre più particolari: ai visitatori vengono presentati i valori artistici del monastero, vengono organizzati incontri con persone di cultura e serate di poesia. Dal 1996, ogni estate, si svolgono i festival di musica di Pažaislis, sempre più famosi a livello internazionale.

Accanto al museo del monastero di Pažaislis si trova l‘esclusivo complesso ricettivo “Monte Pacis”, in cui gli ospiti che vi soggiornano possono gustare piatti che riflettono le ultime tendenze del mondo della gastronomia.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Castello di Kaunas (Kauno pilis)

Il castello, che si trova alla confluenza del Nemunas e del Neris, fu costruito per respingere gli attacchi dei crociati. Per questo, non solo è il castello in muratura più antico della Lituania ma anche l‘unico che ha due file di mura difensive. Attorno a questo edificio difensivo gotico si sviluppò un insediamento che crebbe fino a diventare l’attuale città. Attualmente nel castello si trova un settore del museo di Kaunas e nei dintorni ogni anno si svolgono eventi culturali della città.

Vicino al castello di Kaunas si trova il parco di Santaka (Santakos parkas), denominato il “cuore di Kaunas”. Passeggiando in questo parco si può vedere come confluiscono i fiumi Nemunas e Neris, e qui ci sono molti luoghi da visitare: l’altare dove si celebravano i riti pagani e la Collina del Papa (Popiežiaus kalnelis), dove è stata celebrata la S.Messa da Papa Giovanni Paolo II e Papa Francesco.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Municipio di Kaunas (Kauno Rotušė)

Il municipio di Kaunas ha uno spirito gotico, barocco e del primo classicismo e nella facciata principale si erge alta, come il collo di un cigno, una graziosa torre. A causa di queste sue forme e colori, il municipio è spesso chiamato “il cigno bianco”. La sua torre, alta 53 m, è la più alta del centro storico.

La destinazione d’uso del municipio è cambiata in diversi periodi: qui si tenevano i principali mercati, fiere, tribunali della città e sotto il pavimento dell’edificio del municipio erano in funzione 9 forni di fusione della cera, una prigione e dei magazzini per le merci. Attualmente, presso il municipio, si svolgono cerimonie di matrimonio e altri eventi ufficiali.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Arte di strada di Kaunas (Kauno gatvė)

È difficile dire in quale anno sia stata scritta illegalmente una parola sui muri di Kaunas, ma durante gli anni dell’occupazione sovietica ci furono sicuramente dichiarazioni anonime che ispirarono con il proprio coraggio. Dopo che fu ristabilita l’Indipendenza, le vendite di flaconi di vernice raggiunsero il culmine e l’ingegnosità di veri grafici non poté essere frenata né dai funzionari, né dal governo della città. L’arte di strada da un modo sotterraneo di contraddire è diventata un valore universalmente riconosciuto, che fornisce non solo nutrimento alla vista ma anche un valore aggiunto per Kaunas come città del design.

Uno dei più famosi graffiti è “Il vecchio saggio” (“Senelis išminčius”), che occupa addirittura 440 m² di superficie di muro. Questa è probabilmente la prima opera di arte di strada di queste dimensioni in Lituania.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Architettura modernista del periodo tra le due Guerre

L’architettura del periodo tra le due Guerre è il biglietto da visita di Kaunas. Dopo la prima Guerra Mondiale, quando la Lituania ripristinò la propria indipendenza, a causa di circostanze storiche Kaunas divenne la città più importante della Lituania. A Kaunas si sono riunite le istituzioni governative e l’intellighenzia e ha iniziato a svilupparsi l’industria. Kaunas ha assunto la guida come capitale ed è diventata un simbolo moderno della Lituania libera. A questo contribuirono anche circostanze favorevoli: la società era pronta al cambiamento, alla città servivano edifici con varie destinazioni d’uso e questi potevano essere progettati da architetti di talento, capaci, che avevano completato i loro studi all’estero ed erano tornati in Lituania dopo aver raccolto nuove idee. Durante il viaggio si può visitare l’ex ufficio postale centrale di Kaunas, il comune della città di Kaunas, gli Uffici della centrale del latte, il Cinema di “Romuva”, il Club degli ufficiali e molti altri edifici decorati dall’architettura modernista.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Museo nazionale d’arte di M. K. Čiurlionis (Nacionalinis M. K. Čiurlionio dailės muziejus)

Il museo nazionale d’arte di M. K. Čiurlionis è uno dei più antichi e grandi musei d’arte in Lituania. Questo è l’unico posto al mondo in cui è stata accumulata quasi tutta l’eredità creativa del più famoso artista, compositore, letterato e personaggio pubblico lituano, M. K. Čiurlionis. Nei locali della galleria di M. K. Čiurlionis sono esposte le opere di pittura e grafica del geniale artista lituano. Nella Sala della musica si possono ascoltare le registrazioni delle opere musicali di M. K. Čiurlionis. Nel museo vengono anche organizzati diversi eventi culturali: concerti di bambini e artisti professionisti, presentazioni di libri, lezioni, seminari, conferenze scientifiche; vengono svolte visite guidate e programmi educativi appositamente preparati attendono i bambini e i giovani.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Funicolari: funicolare di Aleksotas (Aleksoto funikulierius), funicolare di Žaliakalnis (Žaliakalnio funikulierius)

Kaunas è l’unica città della Lituania ad avere questo antico mezzo di trasporto: le funicolari presenti a Žaliakalnis e Aleksotas, attualmente, sono utilizzate sia come mezzo di trasporto che come intrattenimento.

La funicolare di Žaliakalnis, che è in funzione dal 1931, può ospitare 25 passeggeri e, viaggiando ad una velocità di 1,4 metri al secondo, vi farà salire in appena un minuto e mezzo dal centro della città fino alla basilica della Resurrezione di Cristo di Kaunas (Kauno Kristaus Prisikėlimo bazilika), dalla quale si apre un meraviglioso panorama del centro della città di Kaunas.

La funicolare di Aleksotas, che è in funzione dal 1935, collega la parte vecchia della città con le pendici di Aleksotas. Con questa funicolare si può salire sul belvedere di Aleksotas.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Galleria del cortile (Kiemo galerija)

L’ artista lituano Vytenis Jakas, che si è trasferito nella casa in questo cortile più di dieci anni fa, ha notato che i vicini erano diventati estranei e avevano dimenticato il passato comune del cortile. V. Jakas ha ricevuto un grande sostegno quando ha iniziato a trasferire sui muri le fotografie delle famiglie ebree che hanno vissuto qui. Attualmente, nel cortile, si trovano uno dopo l’altro anche altri oggetti, sempre nuovi artisti lasciano le loro impronte, si svolgono le feste dei vicini e passano continuamente i turisti.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Belvedere di Aleksotas (Aleksoto apžvalgos aikštelė)

Il belvedere di Aleksotas è uno dei luoghi più amati dagli abitanti di Kaunas, dal quale si apre un panorama che fa innamorare di Kaunas. Tra l’altro, proprio da qui, di solito partono le escursioni per Kaunas per gli ospiti della città! Dal belvedere di Aleksotas, vedrete l’orologio solare sorridente sul muro della facoltà di Kaunas dell’università di Vilnius e un panorama del centro storico pieno di vita e di movimento.

Per maggiori informazioni vai qui.

 

Museo del IX forte (IX forto muziejus)

Il IX Forte è un monumento storico e architettonico protetto dallo stato. Il IX Forte ospita un museo, nel quale ai visitatori viene fatta conoscere l’architettura militare delle fortificazioni difensive della fortezza di Kaunas ed esempi di armamenti e attrezzature della Prima Guerra Mondiale. Accompagnati da una guida turistica, i visitatori possono esplorare le mura difensive e l’interno della galleria (postierla).

Un’altra parte dell’esposizione presenta il settore della prigione, dei lavori forzati e fa conoscere la vita quotidiana dei prigionieri, riproduce episodi di repressione compiuti dal NKVD e rivela l’entità dei crimini commessi dai nazisti. Nelle camere autentiche, sulle cui pareti sono rimaste delle scritte della gente prima di morire, è stata allestita una grande esposizione, che rivela la tragedia del popolo ebreo in Lituania e che racconta del ghetto di Kaunas e dei massacri.

Per maggiori informazioni vai qui.

DI PIÙ