Furono fatti molti tentativi di distruggere e bruciare la Collina delle Croci, ma sopravvisse come un segno della nostra libertà e come un luogo da non perdere per i pellegrini di tutto il mondo. Papa Giovanni Paolo II ha pregato su questa collina nel 1993, in seguito ha fatto numerosi riferimenti a questo luogo nei suoi discorsi e ha allestito un crocifisso sulla collina in dono alla Lituania. Le persone iniziano e finiscono i pellegrinaggi su questa croce.
Il sito web di viaggi Condé Nast Traveller ha elencato questa collina con le sue migliaia di croci tra i 20 luoghi più spaventosi del mondo. Naturalmente, i compilatori di questa lista forse non vorrebbero passare una notte sulla collina, ma per noi è un luogo di luce e speranza - e qualcosa che rappresenta le nostre tradizioni storiche e culturali.